Post

CHITARRA FACILE

Immagine
CHITARRA FACILE (Spartito elaborato su Musescore) [ 1 ]  La semplificazone principe dell'esecuzione è lo SLIDE . Nell'esempio, il dito 4 (mano sinistra) si posiziona sulla nota A (1ª corda, 5° tasto). L'anulare (mano destra) la suona; poi il dito 4 scorre fino al 12° tasto e qui, di nuovo,  lo stesso dito anulare (mano destra), suona la nota E finale. [ 2 ]  Molto innovativo quello che fa' il dito 3 (2ª corda, 10° tasto, nota A, mano sinistra); dal momento che il prossimo tasto è il 1°, scorre indietro, finquando è comodo arrivare sul tasto 1 (1ª corda); ( SLIDE SU DUE CORDE DIVERSE ) [ 3 ]  Nella Bar successiva, un'altra perla: il cambio delle dita. La nota D (2ª corda, 3° tasto) viene toccata con il dito 4; dopo che il dito 1 ha toccato la nota C#, si presenta di nuovo la nota D, che però, stavolta, viene toccata con il dito 3. ------------------------------------------------------------------------------------- [ 4 ] Altro aiuto fondamentale (dal momento che è se...

CHIESA DI SAN ROCCO

Immagine
CHIESA DI SAN ROCCO Facciata 1414    La chiesa, risalente probabilmente al XIII secolo, viene modificata e riconsacrata nel 1414. XVI    Nel corso del XVI secolo vengono realizzati diversi dipinti murali all’interno della chiesa. 1580    Accanto alla chiesa viene edificato il convento. 1580   (concessione complesso intero bene) Il convento e la chiesa vengono affidati dalla comunità di Ischia di Castro alla congregazione dei Servi di Maria. 1614  Nel 1614 l’interno della chiesa viene ammodernato e riconsacrato dal vescovo ischiano di Castro Alessandro Rossi   eletto vescovo di Parma La lapide (sec. XVII) lo conferma XIX   (confisca monastero intorno) Il convento viene confiscato dall’esercito napoleonico. Scalinata interno altare   Torna ad Ischia

ANTONIO CANOVA

Immagine
ANTONIO CANOVA (1757-1822) da Wikipedia Autoritratto. 1792,  Firenze ,  Galleria degli Uffizi Antonio Canova  ( Possagno ,  1º novembre   1757  –  Venezia ,  13 ottobre   1822 ) è stato uno  scultore  e  pittore   italiano , ritenuto il massimo esponente del  Neoclassicismo  in scultura e soprannominato per questo «il nuovo  Fidia ». Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi e umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.  OPERE DI ANTONIO CANOVA Tre Grazie , 1812-1817, marmo di Carrara  ( Museo Ermitage, S. Pietroburgo ) La precisione delle linee, delle forme e la delicatezza delle superfici nei suoi modelli nascondono un duro lavoro di ricerca e di misurazione delle proporzioni, che rispondono ai...