CHITARRA FACILE

CHITARRA FACILE
(Spartito elaborato su Musescore)

[ 1 ]  La semplificazone principe dell'esecuzione è lo SLIDE.
Nell'esempio, il dito 4 (mano sinistra) si posiziona sulla nota A (1ª corda, 5° tasto).
L'anulare (mano destra) la suona; poi il dito 4 scorre fino al 12° tasto e qui, di nuovo, 
lo stesso dito anulare (mano destra), suona la nota E finale.

[ 2 ]  Molto innovativo quello che fa' il dito 3 (2ª corda, 10° tasto, nota A, mano sinistra); dal momento che il prossimo tasto è il 1°, scorre indietro, finquando è comodo arrivare sul tasto 1 (1ª corda);
(SLIDE SU DUE CORDE DIVERSE)


[ 3 ]  Nella Bar successiva, un'altra perla: il cambio delle dita.
La nota D (2ª corda, 3° tasto) viene toccata con il dito 4;
dopo che il dito 1 ha toccato la nota C#, si presenta di nuovo la nota D,
che però, stavolta, viene toccata con il dito 3.
-------------------------------------------------------------------------------------

[ 4 ] Altro aiuto fondamentale (dal momento che è sempre meglio scorrere sulle corde che saltare),
è lo slide tra dita diverse. Teorizzato da José Ferrer nel suo Metodo inedito, 
nel mio sito tabguitar (forse) in anteprima mondiale, che lo fa' derivare dai violinisti francesi, 
questo slide parte come quello normale, descritto al punto [ 1 ].
Il dito 2 (mano sinistra) va sulla nota D (1ª  corda, 10° tasto), che viene suonata dall'anulare
(mano destra). Sempre il dito 2 scorre all'indietro, finquando il dito 4 (mano sinistra) 
può raggiungere comodamente la nota C, che suona a martello.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


[ 5 ] Sotto questo splendido arpeggio, che necessita di tutte e 4 le dita della mano sinistra,
ho scritto il ome dell'accordo (C7), precisando che è ottenuto dallo scorrimento
dell'accordo generatore di A7.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

[ 6 ] Ma non basta; nei casi meno soliti, ho aggiunto la tablatura dell'accordo vero e proprio.
In Musescore, andando su:
Menù -> Visualizza
--------------> Tavolozze
-------------------->  Diagrammi chitarra
Si apre un riquadro con gli accordi:


Si tratta, per lo più, degli accordi fondamentali.
Per la traslazione, bisogna aprire l'Ispettore, sempre in Menu'->Visualizza.
La selezione di uno qualunque degli accordi (nel nostro caso il primo in alto a sinistra: C),
attiva l'ispettore:



Agendo sul numero dei Capotasti (va bene 4, nel nostro caso)
e sul numero del tasto (da 1 a 5), bisogna però, ancora, traslare le note,
con un clic sul tasto giusto.



L'accordo viene trasferito automaticamente nello spartito.
Resta un dettaglio: cambiare, nello spartito,il nome dell'accordo, da C (base) ad F.

A proposito della tabella degli accordi di Musescore, vorrei  sottoporre alla vostra
attenzione, una stilizzazione di accordo, che Musescore mi ha insegnato
a conoscere:
                                                                                 ↑   ↑   ↑   ↑
                                                                       ↓   ↓   ↓   ↓


Questo sopra è l'accordo completo di A, molto difficile da eseguire.
Se, però, dividete l'accordo in 4 corde superiori
(usato tantissimo, vedi A, C, D ecc.),
e 4 corde inferiori (stessi accordi),
memorizzerete facilmente una gran parte di accordi.



---------------------------------------------------------------------------------------------------

[ 7 ] E' molto utile, per dare stabilità alla chitarra e facilitare gli spostamenti delle dita 
(mano sinistra), tenere una nota, quando è possibile.
Nel nostro caso, il dito 2 (3ª corda, 9° tasto) rimane fermo sulla nota,
per tutta la durata della Bar.
Il dito 8 lo fa' di suo, per via del Gran Barrè.

[ 8 ] E' molto importante impostare il dito uno nei BARRE'.
Io ne segnalo ben cinque tipi:

⅓ (Barrè su 2 corde); ½ (Barrè su 3 corde); ⅔ (4/6) (Barrè su 4 corde); ⅚ (Barrè su 5 corde)
ed, infine, 6/6 (o Gran Barrè) su 6 corde.




Una versione ridotta dei Barrè è quella che io chiamo MINI BR X,
dove X può essere 1, 2, 3 o 4.










Commenti

Post popolari in questo blog

PROVINCIA DI VITERBO - Indice

Vulci reperti nel Mondo

LA CHITARRA IN PILLOLE - INDICE