MUSEO DEL LOUVRE - PARIGI
e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Il museo ha preso il nome dal palazzo che lo ospita. Originariamente il museo era una fortezza, costruita alla fine del XII secolo durante il regno del re capetingio Filippo II,
nei rifacimenti successivi fu sede reale e governativa.
La conformazione attuale del palazzo origina dai lavori ordinati da Carlo V di Francia nella seconda metà del XIV secolo.[4] Fu la sede effettiva della monarchia francese fino al 1682, quando Luigi XIV si trasferì nella reggia di Versailles. Il Louvre rimase comunque la sua sede formale fino al termine dell'Ancien Régime nel 1789.
Fu il governo rivoluzionario a dare piena attuazione a progetti già avviati di trasformazione in museo, inaugurandolo come tale nel 1793, anche se il palazzo continuò a ospitare enti governativi fino agli anni novanta del novecento.
Kyathos etrusco a figure rosse del Gruppo di Praxias - Età Classica 480-320 aC
Anfora a figure nere del Pittore di Micali - Età Arcaica 580-480 aC
Cratere in ceramica etrusco-corinzia del Pittore dei Rosoni-Crateri - Età Arcaica 580-480 aC
Kyathos in bucchero - Età Arcaica 580-480 aC
Attracchi di ansa con decorazione applicata - Età Arcaica 580-480 aC
Collana in oro e corniola - n/d
Cinturone a losanga in bronzo - Età Orientalizzante 720-580 aC
Elmo crestato in bronzo - Prima Età del Ferro 900-720 aC
Vaso biconico in bronzo - Età Orientalizzante 720-580 aC
Cimasa di candelabro in bronzo - Età Classica 480-320 aC
c.s.

Trono etrusco in bronzo - Età Orientalizzante 720-580 aC
Statua di leone in nenfro - scultura funeraria - Età Arcaica 580-480 aC
Trono etrusco in bronzo - Età Orientalizzante 720-580 aC
Statua di leone in nenfro - scultura funeraria - Età Arcaica 580-480 aC
Testa di statua in nenfro - Età Arcaica 580-480 aC
Balsamario plastico etrusco-corinzio - Età Arcaica 580-480 aC
Olpe etrusco-corinzia del Gruppo delle Rosette a Punti - Età Arcaica 580-480 aC
Phiale etrusco-corinzia del Pittore dei Rosoni - Età Orientalizzante 720-580 aC
Oinochoe etrusco-corinzia della Cerchia del Pittore della Hercle - Età Orientalizzante 720-580 aC
Piatto etrusco a figure nere dl Pittore di Parigi - Età Arcaica 580-480 aC
Anello in oro a castone - Età Arcaica 580-480 aC
Stamnos etrusco a figure rosse del Pittore Fould - Età Ellenistica 320-27 aC
Thymiaterion in bronzo - Età Arcaica 580-480 aC
Statua di leone alato in nenfro - Scultura funeraria - Età Arcaica 580-480 aC
Anfora etrusco-corinzia del Pittore delle Rondini* - Età Orientalizzante 720-580 aC
*Il pittore, di origine e formazione greco-orientale, intorno al 630 a.C. trasferì la sua bottega a Vulci, una città fiorente che apprezzava la ceramica d’importazione. La produzione continuò fino al 600 a.C. circa e il repertorio venne gradualmente adattato al gusto della committenza locale.
*Il pittore, di origine e formazione greco-orientale, intorno al 630 a.C. trasferì la sua bottega a Vulci, una città fiorente che apprezzava la ceramica d’importazione. La produzione continuò fino al 600 a.C. circa e il repertorio venne gradualmente adattato al gusto della committenza locale.
Cimasa di candelabro in bronzo - Età Classica 480-320 aC

Commenti
Posta un commento