Vulci reperti nel Mondo

 VULCI REPERTI NEL MONDO

dal MUSEO DEL LOUVRE

  1. Museo Gregoriano Etrusco
    Gioielli d'oro e grande cista ovale in bronzo
  2. Antikensammlungen – Monaco
    Oro, bronzi, Giano Bifronte
  3. Badisches Landesmuseum – Karlsruhe
    Incensiere e scudo in bronzo
  4. Museo Antoine Vivenel – Compiègne
    Oggetti in bronzo
  5. Bibliothèque Nationale de France – Paris
    Elmo, ceramiche a figure nere e rosse
  6. British Museum – Londra
    Bronzi, terracotte
  7. Field Museum – Chicago
    Vasi, buccheri, bronzi, ceramiche
  8. Paul Getty Museum – Los Angeles
    Figurine in bronzo
  9. Museo Archeologico di Bologna
    Nenfro, specchi
  10. Museo etrusco di Villa Giulia - Roma
    (unico al mondo) da Vulci solo un nenfro 
  11. Museum of Fine Arts – Boston
    Nenfro, terracotte, scarabeo
  12. Museo del Louvre – Parigi
    Vasi figure rosse e nere, buccheri, elmo, trono
  13. Art Institute of Chicago
    Bronzo, bucchero
  14. Israel Museum – Gerusalemme
    Vasi, buccheri
  15. Metropolitan Museum
    Askos, leone, candelabro, calice, bronzi, gioielli
  16. Hermitage Museum
    Elmo, aryballos, oinochoe
  17. Penn Museum – Philadelphia
    Ceramica, askos, alabastron, buccheri
  18. Varldskulturmuseerna – Stoccolma
    Urna, buccheri, ceramiche
  19. World Museum – Liverpool
    Orecchini, candelabri, crateri, rasoio
  20. Palazzo della Crocetta - Firenze
    Grande quantità di vasi
    (Nella ricerca aggiungete: - Firenze, altrimenti blogger va su: fontana della Crocetta - VT)
PERIODIZZAZIONE DELL'ARTE ETRUSCA:
  • Periodo Villanoviano o Geometrico (900-675 a.C.):
    Caratterizzato da forme geometriche e semplice decorazione. 
  • Periodo Orientalizzante (675-575 a.C.):
    Influenzato da contatti con il Vicino Oriente e la Grecia,
     
    con l'introduzione di elementi decorativi e motivi animali. 
  • Periodo Arcaico (575-480 a.C.):
    Marcato dall'influenza greca, soprattutto di tipo ionico e attico, con la nascita della ceramica a figure nere. 
  • Periodo Classico o di Mezzo (480-300 a.C.):
    Segna una riduzione della produzione artistica a causa della conquista romana e della diminuzione dei contatti con il mondo greco. 
  • Periodo Ellenistico (300-30 a.C.):
    Ultima fase della produzione artistica etrusca, con una produzione in serie e la graduale sostituzione della ceramica a figure rosse con quella a vernice nera lucida. 

Anfora etrusca da Vulci, conservata al Museo del Louvre.

Oinochoe (brocca) in bucchero

Antefissa etrusca trovata a Vulci
Coperchio di sarcofago con coppia di sposi. Da Vulci (tomba dei Tetnies), terzo quarto del IV secolo a.C. Travertino. Boston, Museum of Fine Arts 86.145a-b.


Olpe* etrusco-corinzia del Pittore dei Rosoni - Orientalizzante 720-580 aC
*brocca, con corpo allungato e imboccatura rotonda


Vaso ossuario in bronzo con elmo risalente al IX secolo a.C.,
Olpe (terzo quarto VII sec. aC)
Bucchero nero. Labbro aggettante, collo cilindroide a profilo concavo, alla base del collo nervatura; corpo ovoide; piede ad anello. Ansa a nastro verticale con attacco superiore bifido. Sul corpo ventaglietti aperti e disposti orizzontalmente impressi; sull'ansa cinque serie di tre ventaglietti semiaperti disposti verticalmente. Incisi al centro del corpo sette linee parallele, alla base serie di raggi a duplice tratto
Tripode in bronzo decorato con scene in miniatura di Eracle,
un autentico capolavoro dell’arte etrusca arcaica.
Ermitage, San Pietroburgo

c.s.


Lebete etrusco-geometrico del Pittore Argivo - Età Orientalizzante 720-580 aC

Kyathos in bucchero - Età Arcaica 580-480 aC
THE TAMPA MUSEUM OF ART, FLORIDA

Lebete etrusco-geometrico del Pittore Argivo - Età Orientalizzante 720-580 aC

Commenti

Post popolari in questo blog

PROVINCIA DI VITERBO - Indice

LA CHITARRA IN PILLOLE - INDICE