METROPOLITAN MUSEUM

 METROPOLITAN MUSEUM OF ART New York

Il museo (in primo piano a sinistra) si trova a Central Park.

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met",
è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti. La sua sede principale si trova sul lato orientale del Central Park a New York.Il Met dispone anche di una sede secondaria, chiamata The Cloisters, dedicata interamente all'arte medievale.
The Cloisters (It. I Chiostri) prende questo nome dai cinque chiostri medievali spagnoli e francesi la cui struttura, dopo essere stata trasportata negli Stati Uniti, recuperata e restaurata, è stata incorporata nella moderna costruzione del museo. La collezione esposta ospita molti oggetti di eccezionale bellezza e rilevanza storica.


The Cloister



La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d'arte, suddivise in diciannove sezioni.[6]

Sono permanentemente esposte opere risalenti all'antichità classica e all'antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri europei, e una vasta collezione di arte statunitense e moderna. Il Met possiede anche una notevole quantità di opere d'arte africaneasiatiche, dell'Oceaniabizantine e islamiche.[7] Il museo ospita anche delle collezioni enciclopediche di strumenti musicali, abiti e accessori d'epoca e armi ed armature antiche provenienti da tutto il mondo.[8] Nelle gallerie del museo sono sempre esposte importanti ricostruzioni d'interni, che spaziano dalla Roma del I secolo al moderno design statunitense.[9] Oltre all'esposizione permanente, il Met organizza ed ospita grandi mostre itineranti per tutto il corso dell'anno.[10]


Alabastron configurato a corpo femminile - Età Arcaica 580-480 aC
Alabastron etrusco-corinzio - 
Età Arcaica 580-480 aC
Alabastron etrusco-corinzio del ciclo dei Galli affrontati - Età Arcaica 580-480 aC
Askos a botticella etrusco-geometrico - Età Orientalizzante 720-580 aC
Statuetta di un leone - Età Arcaica 580-480 aC
Thymiaterion in bronzo - Età Arcaica 580-480 aC
Calice in bucchero - Età Arcaica 580-480 aC
Anse in bronzo di cratere a volute - Età Arcaica 580-480 aC
Candelabro in bronzo - Età Classica 480-320 aC
Ansa di Oinochoe in bronzo - Età Arcaica 580-480 aC
Anfora del Grupo Ivi Leaf - Età Arcaica 580-480 aC
Anfora etrusca sovradipinta del Gruppo Praxias - Età Classica 480-320 aC
Treppiede in bronzo per thymiaterion - Età Classica 480-320 aC
Ciotola in bronzo - Età Arcaica 580-480 aC
Oinochoe in bronzo - Età Arcaica 580-480 aC
Coppia di dischi in oo e cristallo di rocca - 
Età Classica 480-320 aC
Due fibule d'oro -Età Arcaica 580-480 aC
Anello in oro con leonessa - Età Arcaica 580-480 aC
Anello in oro a lunetta - Età Arcaica 580-480 aC
Anello in oro e corniola con satiri a sbalzo - Età Arcaica 580-480 aC
Anello in oro con scarabeo - Età Arcaica 580-480 aC
Anello in oro e corniola - 
Età Classica 480-320 aC
La corniola è una varietà di calcedonio, un minerale del gruppo del quarzo, conosciuta per il suo caratteristico colore rosso-arancio, dovuto alla presenza di ossidi di ferroÈ una pietra preziosa molto apprezzata in gioielleria e possiede un ricco simbolismo, essendo stata associata a protezione, coraggio e vitalità fin dall'antichità. 
Statua di leone alato in nenfro - scultura funeraria - Età Arcaica 580-480 aC
Oinochoe del Pittore di Micali - Età Arcaica 580-480 aC
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere (circa 200), sparsi in tutto il mondo,
che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni.
Tripode in bronzo e dinos - Età Arcaica 580-480 aC
Tripode in bronzo - Età Arcaica 580-480 aC
c.s.
Testa di sfinge o sirena in tufo - Età Arcaica 580-480 aC
Kylix ad occhioni, etrusca a figure nere - Età Arcaica 580-480 aC
Collana in oro e pasta vitrea - Età Arcaica 580-480 aC

Commenti

Post popolari in questo blog

PROVINCIA DI VITERBO - Indice

Vulci reperti nel Mondo

LA CHITARRA IN PILLOLE - INDICE