MUSEO ARCHEOLOGICO - BOLOGNA

 MUSEO ARCHEOLOGICO - BOLOGNA

Il Museo civico archeologico di Bologna ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani, in Via dell'Archiginnasio 2, 40124 Bologna, l'antico “Ospedale della Morte”. Inaugurato nel settembre 1881, nasce dalla fusione di due musei: l'Universitario – erede della “Stanza delle Antichità” dell'Accademia delle Scienze fondata da Luigi Ferdinando Marsili (1714) - e il Comunale, arricchitosi della collezione di antichità del pittore Pelagio Palagi (1860) e di numerosissimi reperti provenienti dagli scavi condotti in quegli anni a Bologna e nel suo territorio.[1]

Il Museo Civico Archeologico di Bologna è stato inaugurato il 25 settembre 1881, sotto la direzione del conte archeologo Giovanni Gozzadini[2].

Il museo si colloca tra le più importanti raccolte archeologiche italiane ed è altamente rappresentativo della storia locale[3], dalla preistoria all'età romana. La sua collezione di antichità egizie è una delle più importanti d'Europa.


Altorilievo rappresentante un Boreade, nenfro, scultura funeraria
Età Arcaica 580-480 aC 


Specchio etrusco - Età Classica 480-320 aC

c.s.


Commenti

Post popolari in questo blog

PROVINCIA DI VITERBO - Indice

Vulci reperti nel Mondo

LA CHITARRA IN PILLOLE - INDICE