MUSEO P. E T. LOTTI

 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO



IL MUSEO CIVICO E ARCHEOLOGICO
 "PIETRO E TURIDDO LOTTI" DI ISCHIA DI CASTRO
 (A. Laura)
simulabo: elenco delle località dell'età paolitica, neolitica e del bronzo

Turiddo Lotti era figlio di Pietro e di Simona Stendardi ed era nato ad Ischia di Castro il 6 dicembre 1908. I Lotti e gli Stendardi sono tra le famiglie più antiche di Ischia di Castro; nell’Ottocento erano riuscite a raggiungere posizioni solide dal punto di vista economico e gli Stendardi avevano avuto anche ruoli di qualche rilievo nelle campagne risorgimentali per l’Unità d’Italia.


5-VIII_31-XII 2023
1967 Necropoli Etrusca di Castro

-----------------------------------
dal Museo Etrusco di Viterbo, Rocca Albornoz:


---------------------------------------
Animali mitologici in nenfro (stele funerarie)















da Vulci




























































ETÀ DEL RAME 3000 anni aC (Università La Sapienza)
Vaso a fiasco con collo cilindrico, orlo svasato, corpo globulare, fondo piano e prese tubolari forate orizzontalmente e leggermente insellate applicate nel punto di massima espansione. È presente una decorazione sottile e poco profonda ottenuta con il pettine trascinato costituita da una serie di fasci che si distaccano dalla base del collo e si dispongono obliquamente fino a 2/3 dell'altezza del vaso. Impasto semi-fine, colore bruno-nerastro
pendente
Pendente in pietra di colore marrone-beige con sezione ellissoidale bombata e forma di bastoncino
Punta di freccia
In selce di colore grigio con sezione biconvessa, margini laterali sono poco convessi, spalle rettilinee leggermente asimmetriche. Il peduncolo è a lati poco convergenti e base convessa. Il ritocco è piatto, coprente, bifacciale, pseudo-lamellare
Pugnale
Pugnale in selce di colore bruno-grigiastro. Lo strumento presenta sezione biconvessa appiattita, margini laterali poco convessi, spalle rettilinee, peduncolo a lati convergenti e base a punta. Il ritocco è piatto, coprente, bifacciale, pseudo-lamellare
Pugnale di forma triangolare a lama piatta con margini leggermente convessi e base trapezoidale sulla quale compaiono 3 fori di immanicatura in posizione perimetrale
vaso a fiasco
aso a fiasco con collo cilindrico, orlo svasato, corpo globulare, fondo piano e prese tubolari forate orizzontalmente e leggermente insellate applicate nel punto di massima espansione. È presente una decorazione sottile e poco profonda ottenuta con il pettine trascinato costituita da una serie di fasci che si distaccano dalla base del collo e si dispongono obliquamente fino a 2/3 dell'altezza del vaso. Impasto semi-fine, colore bruno-nerastro

Commenti

Post popolari in questo blog

PROVINCIA DI VITERBO - Indice

Vulci reperti nel Mondo

LA CHITARRA IN PILLOLE - INDICE