PALAZZO DELLA CROCETTA - FIRENZE

 PALAZZO DELLA CROCETTA - FIRENZE


Il palazzo, che dovette il suo nome alla vicinanza col monastero della Crocetta, fu costruito su un lotto di terreno già dello Spedale degli Innocenti con un cantiere aperto nel 1619, per ospitare la principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella del granduca Cosimo II. Questa, nata "malcomposta", necessitava di una residenza adeguata al suo rango e al tempo stesso appartata, dotata di collegamenti aerei e sotterranei con i vicini insediamenti conventuali della Crocettadegli Angiolini e, soprattutto, dell'Annunziata. In questa residenza si svolgeva infatti tutta la vita della donna, per la quale furono create alcune arche sopraelevate con passaggi al di sopra delle strade, affinché potesse muoversi liberamente senza fare scalini e senza essere oggetto di curiosità dei passanti.

(VIII-VII sec. aC)
Fibula a navicella
Staffa allungata: arco piuttosto profondo, con apertura ventrale a margini irregolari; molla a due avvolgimenti; staffa asimmetrica, leggermente allungata
c.s.
anfora/da mensa 
Orlo ingrossato; collo a rocchetto; spalla obliqua; corpo ovoide tendente al globulare; piede sagomato; anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla e sul collo

PISSIDE
Breve collo troncoconico; corpo molto schiacciato
Corpo di forma lenticolare con orlo appiattito ad anello
Calice. Orlo appiattito sporgente infuori; bacino profondo a profilo convesso, ombelicato;
 piede alto e largo campanulato, cavo all'interno
Ciotola. Orlo eretto, lievemente inclinato verso l'interno; bacino profondo troncoconico; 
basso piede troncoconico, cavo all'interno
Ciotola. Orlo eretto rientrante, su cui è impostata verticalmente l'ansa a bastoncello; 
piede ad anello; sull'orlo sono due pseudo-prese leggermente rilevate

VII-VI  SEC. A.C.
Ciotola, orlo verticale inclinato verso l'interno; 
bacino di forma tronco-conica; piede ad echino capovolto

KANTHAROS
Orlo eretto lievemente espanso verso l'alto; spalla arrotondata;
 bacino tronco-conico; ansa a nastro sormontante allargata agli attacchi
Parete impostata obliquamente sul fondo, mediante una ripresa ornata da una serie di punte di diamante; piede a disco; anse a nastro sormontanti; due linee parallele incise corrono attorno all'orlo, un'altra a metà circa della parete; al di sotto di quest'ultima su di un solo lato, nella parte centrale è un triangolo inciso; attorno al fondo si sviluppa una cordonatura
Alta parete obliqua distinta dal bacino poco profondo mediante una fila di punte di diamante, esternamente, e internamente mediante una ripresa; basso piede a tromba; ansa a nastro sormontante; sulla parete esterna, sotto l'orlo, due linee parallele incise, interrotte sotto gli attacchi delle anse
Oinochoe. (V sec. ac) Orlo trilobato; alto collo cilindrico distinto; corpo ovoidale con la massima espansione in alto; piede ad echino rovesciato; ansa a nastro verticale impostata sull'orlo e sulla spalla; ai lati dell'attacco superiore, sull'orlo, due apofisi; alla base del collo una cordonatura; alla base della spalla due solcature parallele; ancora due solcature parallele circa alla metà del corpo
Olla/biansata. Orlo lievemente espanso verso l'alto; collo eretto; spalla obliqua; 
corpo tronco-conico a profilo concavo; base d'appoggio sagomata; anse a nastro nella metà inferiore, a bastoncello superiormente, sormontanti; su entrambe le facce, alla base del collo, 
linea impressa a cordicella che fiancheggia incurvandosi l'attacco superiore delle anse
Alabastron  (prima metà VI sec. aC).Orlo orizzontale; collo cilindrico a profilo convesso; 
corpo ovoidale schiacciato sul fondo; presa ad occhiello

PRIMO QUARTO VI SEC. AC
olpe - Gruppo Degli Archetti Intrecciati
Collo a tromba molto espanso in alto, con collarino alla base; corpo ovoide, piede a disco; ansa verticale a nastro impostata sulla sommità
Kylix. Orlo rigido ed obliquo, distinto mediante una risega; bacino profondo 
a profilo leggermente convesso; basso piede a tromba; cavo all'interno, ombelicato; 
anse a bastoncello orizzontali impostate sotto l'orlo

OINOCHOE
Bocca trilobata; orlo espanso; collo tronco-conico sottolineato alla base da una leggera ripresa; corpo globulare con massima espansione in basso; piede sagomato; 
ansa a nastro impostata sulla spalla e sull'orlo e qui fiancheggiata da due apofisi
Largo collo cilindrico con orlo espanso trilobare, in cui il lobo centrale è più stretto ed accentuato di quelli laterali; corpo cilindrico rastremato in alto con spalla e fondo obliqui 
a profilo leggermente convesso; piede ad echino; ansa a nastro verticale poco sormontante
Collo espanso in alto all'orlo e costolatura alla base; spalla convessa; corpo di forma cilindrica con basso fondo a profilo rigido e obliquo; piede ad echino; ansa verticale a nastro impostata sulla spalla e sull'orlo, su cui, ai due lati dell'attacco, sono due apofisi

KYATHOS
Orlo appiattito sporgente in fuori; alta parete obliqua; alto fusto cilindrico distinto dal piede a tromba, mediante una gola tra due tori; lunga ansa a nastro, bifora sormontante
 nastro sormontante; nella parte posteriore i due margini si allargano e si ripiegano a formare 
due alette verticali che anteriormente terminano con due estremità triangolari unite da un listello; 
sulla sella dell'ansa è una ghianda
Calice. Parete rigida impostata obliquamente, mediante una ripresa ornata da una serie di punte 
di diamante sul fondo a profilo leggermente convesso; alto piede campanulato, sormontato 
da una ripresa; poco al di sotto della zona centrale della parete, tre solcature parallele

TERZO QUARTO DEL VI SEC. AC
Alabastron (tipo ionico) in bucchero
Orlo tronco-conico con anello alla base; corpo fusiforme molto allungato
kylix (band cup) - Cerchia Dei "miniaturistici"
Orlo verticale espanso; bacino profondo; alto fusto espanso in basso; piede a disco; anse a bastoncello orizzontali, impostate obliquamente

OINOCHOE
Del collo resta l'attacco sottolineato da una ripresa; corpo globulare, scandito da tre cordonature parallele nella metà superiore; piede ad echino; ansa verticale a nastro tricostolata  
Bocca trilobata; orlo ingrossato; labbro fortemente trilobato; largo collo cilindrico a profilo concavo, segnato al centro da due costolature e due scanalature alternate e alla base da una costolatura; 
corpo ovoide; basso piede ad echino rovesciato e profilo concavo; ansa verticale a bastoncello impostata sulla spalla mediante un attacco a cuore e sull'orlo, dove termina in un listello rigido, avente ai suoi estremi una rotella veritcoale ornata al centro da una protuberanza
 circondata da un cerchietto a rilievo  nella zona centrale del bacino
orlo trilobato, con i due orli laterali larghi e poco accentuati e quello centrale stretto; collo campanulato; spalla ampia e poco obliqua a profilo convesso; corpo ovoide con la massima espansione verso l'alto; basso piede ad echino rovesciato; ansa a nastro poco sormontante, impostata sulla spalla e sull'orlo, dove termina con una protuberanza; ai lati dell'attacco superiore due apofisi; alla base del collo corre una costolatura
oinochoe a bocca trilobata
Bucchero quasi nero pesante; decorazione a rilievo. Corpo a pareti quasi cilindriche, rientranti alla spalla e presso il piede; alto collo a profilo concavo, con un collarino all’attacco e un secondo a metà altezza; bocca fortemente trilobata con orlo distinto; ansa verticale a nastro; piede ad anello
Kyathos. Orlo verticale leggermente espanso, distinto mediante una scanalatura, ornato da 5 ghiande plastiche e, ai lati dell'attacco dell'ansa, da una serie di baccellature, su cui si imposta mediante una ripresa il bacino, costituito da un fondo a profilo rigido, obliquo; piede ad anello; ansa a nastro molto sormontante, bifora, ornata nella parete anteriore da una figura umana plastica con particolari interni incisi alla sommità da una ghianda, da cui si diparte una costolatura a sezione triangolare, che corre lungo un breve tratto nella parte posteriore dell'ansa. Esternamente sul fondo è un segno inciso

Tazza. Biansata ombelicata; orlo leggermente espanso; collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla bassa obliqua, che si raccorda ad angolo col bacino schiacciato; 
anfora (small neck amphorae) ultimo quarto VI sec. aC 
Red-line Painter
Orlo ad echino con profilo convesso; largo collo, rastremato in basso, unito alla spalla leggermente obliqua mediante una leggera ripresa; corpo ovale; basso fusto cilindrico; piede a disco con costola tondeggiante; anse a nastro tricostolato, impostate verticalmente sul collo e sulla spalla
Collo espanso in alto; orlo a calice ripiegato verso il basso, con collarino alla base; piede ad anello; ansa verticale a nastro, tricostolato sulla faccia esterna, con una linea profondamente incisa su ognuno dei due lati; ai due lati dell'attacco superiore dell'ansa, sull'orlo, una rotella
piatto - Ciclo Dei Rosoni 
Orlo ingrossato, lungo il quale corre una profonda scanalatura in cui si inseriscono due listelli a sezione circolare, che nel centro si incurvano e formano una presa forata; parete obliqua a profilo rigido; fondo leggermente ombelicato; piede ad anello
Piattello (fine VI sec. aC) - Su piede; orlo orizzontale rovesciato; bacino assai basso; piede a tromba
Piattello (fine VI sec. aC) - 
 Orlo orizzontale a profilo convesso 
distinto dal bacino poco profondo mediante una ripresa; alto piede a tromba

FINE VI SEC. AC

kantharos
Parete leggermente convessa, impostata obliquamente sul fondo tronco-conico, mediante una ripresa ornata da una fila di punte di diamante; basso piede discoidale; anse a nastro sormontanti impostate sull'orlo e alla base della parete; sotto l'orlo all'esterno sono 4 linee parallele interrotte in corrispondenza dell'attacco delle anse
Parete del bacino a profilo rigido, impostata obliquamente sul fondo e distinta mediante una ripresa decorata da una serie continua di intaccature; basso piede a tromba; anse a nastro sormontanti
Parete del bacino a profilo rigido, leggermente aggettante, impostata sul fondo mediante una risega ornata da una serie continua di intaccature; basso piede a tromba; anse a nastro sormontanti esternamente; sotto l'orlo due linee parallele incise interrotte in corrispondenza delle anse
Parete del bacino a profilo rigido, impostata obliquamente sul fondo mediante una risega decorata da una serie continua di intaccature; basso piede a tromba; anse a nastro sormontanti
Oinochoe, orlo trilobato; alto collo cilindrico distinto; corpo ovoidale con la massima espansione in alto; piede ad echino rovesciato; ansa a nastro verticale impostata sull'orlo e sulla spalla; ai lati dell'attacco superiore, sull'orlo, due apofisi; alla base del collo una cordonatura; alla base della spalla due solcature parallele; ancora due solcature parallele circa alla metà del corpo
Piattelo su piede; orlo orizzontale rovesciato; bacino assai basso; piede a tromba
Ciotola. Orlo verticale inclinato verso l'interno; bacino tronco-conico; piede ad anello.
 Sulla parete esterna del fondo è un segno graffito
hydria
Grande kylix attica a figure nere a occhioni, con Eracle e Teseo tVaso: Bassa spalla a profilo tronco-conico convesso, corpo tronco-conico rovescio a profilo convesso. Coperchio (non è sicura la pertinenza al vaso): presa di forma sferoidale, schiacciata ai poli, sormontata da una protuberanza tronco-conica; calotta bassa a profilo obliquo, separata mediante gradino dell'orlo piatto; al di sotto battente verticale

V SEC. AC
CIOTOLA. Orlo verticale inclinato verso l'interno; bacino poco profondo




Commenti

Post popolari in questo blog

PROVINCIA DI VITERBO - Indice

Vulci reperti nel Mondo

LA CHITARRA IN PILLOLE - INDICE