Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

CHIESA DI SAN ROCCO

Immagine
CHIESA DI SAN ROCCO Facciata 1414    La chiesa, risalente probabilmente al XIII secolo, viene modificata e riconsacrata nel 1414. XVI    Nel corso del XVI secolo vengono realizzati diversi dipinti murali all’interno della chiesa. 1580    Accanto alla chiesa viene edificato il convento. 1580   (concessione complesso intero bene) Il convento e la chiesa vengono affidati dalla comunità di Ischia di Castro alla congregazione dei Servi di Maria. 1614  Nel 1614 l’interno della chiesa viene ammodernato e riconsacrato dal vescovo ischiano di Castro Alessandro Rossi   eletto vescovo di Parma La lapide (sec. XVII) lo conferma XIX   (confisca monastero intorno) Il convento viene confiscato dall’esercito napoleonico. Scalinata interno altare   Torna ad Ischia

ANTONIO CANOVA

Immagine
ANTONIO CANOVA (1757-1822) da Wikipedia Autoritratto. 1792,  Firenze ,  Galleria degli Uffizi Antonio Canova  ( Possagno ,  1º novembre   1757  –  Venezia ,  13 ottobre   1822 ) è stato uno  scultore  e  pittore   italiano , ritenuto il massimo esponente del  Neoclassicismo  in scultura e soprannominato per questo «il nuovo  Fidia ». Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi e umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.  OPERE DI ANTONIO CANOVA Tre Grazie , 1812-1817, marmo di Carrara  ( Museo Ermitage, S. Pietroburgo ) La precisione delle linee, delle forme e la delicatezza delle superfici nei suoi modelli nascondono un duro lavoro di ricerca e di misurazione delle proporzioni, che rispondono ai...

CARDINALE GIOVANNI CASTIGLIONI

Immagine
 CARDINALE GIOVANNI CASTIGLIONI Ischia di Castro, 31 gennaio 1742 - Osimo, 9 gennaio 1815) figlio di Fabio Castiglione e Rosalinda Pazzaglia Ritratto 1800-1809 attr. Milione Vincenzo, Ospedale di S. Spirito in Sassia, Roma Il pittore Vincenzo Milione è conosciuto per la sua produzione di ritrattista nell'ambiente romano tardo settecentesco e soprattutto perchè legato alla vita dell'Arcadia per circa un trentennio. Qui gli vennero commissionati una trentina di arcadi viventi o defunti, anche questi, come quelli per il S. Spirito, furono eseguiti tutti su tele dello stesso formato, negli stessi atteggiamenti, con le stesse tonalità fosche Vincenzo Milione: Ritratto di papa Cemente XIV La famiglia Castiglioni di Ischia di Castro discendeva dalla nobile famiglia milanese che aveva dato alla Chiesa un papa nel sec. XIII (Celestino IV, nato Goffredo di Castiglione) e quattro cardinali; la famiglia, estinta in Ischia di Castro, proseguì nel ramo di Farnese. Giovanni, figlio di Fabi...

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL GIGLIO

Immagine
  SANTUARIO DELLA  MADONNA DEL GIGLIO Il santuario della Madonna del Giglio, compatrona del paese di Ischia di Castro (VT), è ubicato sopra una sorgente d’acqua salutare. Si trova nella valle sottostante il centro abitato nei pressi del fosso Cellerano. Il santuario è immerso in un verde rigoglioso di macchia mediterranea. La chiesa è recintata da una cancellata in ferro battuto (che ha sostituito la precedente in legno), proveniente dalla Basilica del Sacro Cuore di Roma. Il grande avancorpo, con il tetto poggiante su arconi ogivali, presenta un ingresso a giorno di vaste dimensioni, tipologia architettonica questa, presente in numerose chiese- santuario del territorio viterbese a cavallo tra il XV-XVI secolo. La leggenda narra che un giovane pastorello, mentre cercava una pecorella smarrita, notò in lontananza una bellissima donna che allattava un bambino, circondata da gigli bianchi. Ella, dopo avergli mostrato il luogo ove si trovava la pecorella smarrita,  gli chiese...